Decoro, ingenuità e quarantena

La classe politica ha mostrando le proprie carenze. La Pubblica amministrazione ha mostrato le sue carenze. Il Sistema Sanitario Nazionale ha mostrato le sue carenze. Il Potere dello stato ha mostrato le sue carenze. Ha cercato nella mancanza di stabilità e coerenza una sua autolegittimazione agendo di volta in volta ai vari stimoli sociali, economici morali senza una reale programmazione.

In piena epidemia il potere ha creduto bene di mostrare un decoro inesistente, ha cercato di costruire il proprio prestigio con azioni che poco hanno di decoroso. Nell’enfasi della corsa per arginare l’epidemia ha celebrato successi da record inesistenti come l’isolamento del virus Sars-Cov 2 per primi, ha premiato personale precario con assunzioni senza concorso, dato voce a personaggi che invece di rassicurare con l’autorevolezza della scienza hanno dato prova di mancanza di decoro, cattivo gusto.

L’epidemia ha esaltato quelli che sono ora i valori attuali come l’astuzia, la notorietà, il successo economico. Chi ha avuto come insegnamenti non la furbizia ma il credere in se stessi, nelle proprie idee, ambizioni, anche e perché no nei sogni, nell’adoperarsi per gli altri, si sente pertanto escluso. Ma è proprio da costoro che è venuta la spinta, l’energia per affrontare e risolvere l’emergenza. E non chiamiamoli ingenui. Chi è ingenuo è se stesso, è onesto. Non si nasconde dietro maschere per ingannare gli altri. L’ingenuo è colui che non sgomita per apparire in televisione. Spesso le persone fingono di ammirare le persone ingenue che hanno l’onestà di essere se stesse , ma fingono perché di riflesso percepiscono la propria mediocrità e inautenticità. E in cuor loro vogliono portarle ai loro stessi livelli.  E’ per questo che anche Kierkegaard ci invita a non perdere completamente l’ingenuità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...