Covid-19, bella scoperta: asintomatici contagiosi.

Dopo aver disquisito per mesi sulla condizione del paziente asintomatico finalmente si leggono sui giornali dichiarazioni di “eminenti” scienziati che dopo vari ripensamenti asseriscono che gli asintomatici sono contagiosi. Se solo avessero fatto il servizio militare, magari come ufficiale medico, avrebbero appreso che i casi di meningite riscontrati tra i soldati, in alcuni casi mortali facevano scattare delle misure di igiene e profilassi per evitare il diffondersi dell’infezione. Il tampone rilevava la presenza del meningococco nel faringe nei soldati asintomatici con una certa frequenza e si somministrava una profilassi antibiotica ai contatti stretti costituiti dai commilitoni che dormivano nella stessa camerata per evitare nuovi casi. Peccato non abbiano fatto il militare, che lo abbiano in qualche modo evitato essendo alla loro epoca obbligatorio, come peccato che non abbiano un retroterra culturale sulle malattie infettive basato sulla clinica e la pratica ma solo sul numero di pubblicazioni, anche numerose, anche oltre duecento. Peccato ancora che nessuna di queste duecento pubblicazioni sia valsa loro un riconoscimento, un premio Nobel, ma siano servite solo per occupare una poltrona. Che nessuna di queste sia stata determinante per il clinico nel suggerire un modello di comportamento diverso o abbia aperto nuove strade. Tralascio le considerazioni sui finanziamenti ricevuti e sulla quantificazione, a volte esorbitante, e sul fatto che nessuno gliene abbia mai chiesto conto. Un’altra considerazione va fatta sul portatore. Già da più di 40 anni abbiamo disquisito anche da un punto di vista semantico, per alcune malattie virali sul concetto di portatore di virus. Nel caso dell’epatite B, per fare solo un esempio, si è passati dal termine di portatore “sano”, a portatore “asintomatico” ed infine  a portatore “inattivo”. Si è tolto il termine “sano” poichè in qualche modo la persona affetta da un virus ha in qualche maniera compromesso il suo stato di salute non fosse altro per l’impegno del sistema immunitario nel contenerlo. Naturalmente tutto ciò è dimostrabile scientificamente e riscontrabile in letteratura. Inviterei pertanto coloro che sia avvalgono di tali consulenti di verificare la competenza acquisita sul campo e non sulle carte.

Un pensiero su “Covid-19, bella scoperta: asintomatici contagiosi.

  1. Lorenzo

    a proposito degli “asintomatici” appare -quas-i impossibile che ci sia voluto oltre 7/8 mesi per ammettere che “sono contagiosi” ed è ancora più grave dire che essendo un virus …Nuovo..-lo dobbiamo scoprire ” con il tempo” !!!! Orbene io non sono nè virologo nè infettologo e dunque il mio parere e, del profano, che ha vissuto già “vari anni” ma ha sempre saputo che i virus sono altamente professionale trasmettili e quindi effettivamente questa fase medica denota una grossa carenza e sempre da “uomo della strada” dico non -è finita qui., infatti non si comprende come mai tra la prima fase e la seconda i contagi siano aumentati

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...