Sindrome Long Covid-19 o Post Covid.  Cos’è e quanto dura?

Intendiamo con questo termine un insieme di sintomi di varia natura, sia polmonare che extra polmonare, che persistono a distanza di almeno 3 mesi dalla guarigione e negativizzazione dell’infezione da Sarrs-Cov-2. Tali disturbi riguardano vari apparati del nostro organismo, quindi non solo quello respiratorio ma anche l’apparato cardiovascolare, neurologico, cutaneo ed altri, coinvolgendo organi come il fegato, cuore e sistema immunitario.

C’è stata molta confusione in questa pandemia e anche una difficoltà e un ritardo nello standardizzare una adeguata terminologia da utilizzare per definire le varie sequele dell’infezione.

Già durante l’estate 2020 si accenna alla comparsa del long-Covid. In Inghilterra e Stati Uniti facevano la comparsa di applicazioni su smartphone per segnalare le manifestazioni post Covid e raccogliere dati. A febbraio 2021 le persone contagiate nel mondo risultavano 175 milioni, 3milonu e 800 mila i decessi e venivano registrate più di 18.000 segnalazioni di sintomi a lungo termine successivi all’infezione da Covid-19.  E’ proprio nel febbraio 2021 che Antony Fauci introduce la nuova denominazione Post-Acute-Sequelae of SARS-CoV-2 infection (PASC)

Ad oggi non è stata formulata una definizione ben precisa di Long covid ma certamente la sintomatologia che la caratterizza è costituita dalla stanchezza, dalla mancanza di energia, insieme ovviamente agli altri sintomi presenti nella fase acuta dell’infezione. Ne sono tati associati più di 200 con vari stadi di gravità da lieve a debilitante

Quindi la stanchezza fisica come elemento principale ma anche quella mentale, la cosiddetta nebbia cerebrale (brainfog), con confusione mentale, sintomi che compaiono anche per piccoli sforzi, attività fisica lieve e impegno mentale moderato.

Tale sintomatologia del resto la riscontriamo anche in altre patologie infettive come sindrome da stanchezza post infettiva (PIFS)

In questi ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi per spiegare i meccanismi fisiopatologici che possono essere responsabili di tale sindrome. Sono chiamati in causa l’infiammazione dell’endotelio (il rivestimento di cellule interno ai vasi sanguigni), le citochine elevate, un danno diretto ai tessuti da parte del virus o la sua persistenza in siti nascosto alle difese immunitarie. Recentemente è stata dimostrata la presenza di frammenti di Sars-CoV-2 nell’intestino anche mesi dopo l’infezione acuta definiti “fantasmi” di coronavirus che potrebbero essere responsabili del Long Covid.

Certamente concorrono anche fattori di alta natura come quelli genetici, la componente psicosociale, l’età avanzata, il sesso femminile, risposte immunitarie alterate con elevati livelli sierici di marcatori infiammatori e la sindrome metabolica con un indice di massa corporea elevato. Con molta probabilità l’insieme di questi fattori contribuisce alla manifestazione globale della malattia.

Sono stati evidenziati acidi nucleici virali e proteine nel tratto gastrointestinale anche in soggetti che avevano contratto il Covid-19 quattro mesi prima. Alcune persone hanno eliminato per alcuni mesi RNA virale ben oltre la cessazione dei sintomi respiratori. Si è ipotizzato pertanto che serbatoi virali, che persistono a lungo, possano determinare il Long Covid.

Attualmente non esiste una terapia specifica. Sono risultati efficaci l’esercizio fisico e la riabilitazione. Utili anche gli integratori soprattutto quelli a base di zinco e selenio come pure il complesso B. In considerazione che circa il 10% dei pazienti affetti da Covid-9 sviluppa una condizione cronica di Long Covid, pertanto si tratta dialcuni milioni nel mondo, confidiamo che gli studi clinici in corso possano, chiarendo le cause del post Covid, contribuire alla risoluzione dei sintomi e al miglioramento della qualità della vita di quanti ne sono affetti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...