Pensieri nell’etere al tempo del Covid-19

Solo pensieri in libertà colti nelle giornate di isolamento.

Nel V secolo a. C.  un certo filosofo greco Anassagora, fondatore della teoria atomistica affermò: “i fenomeni sono l’espressione visibile di ciò che è nascosto”. Oggi diremmo che per scoprire la verità dovremmo guardare al di sotto della superficie delle cose. Certo ne abbiamo sentite di teorie, di previsioni, di indicazioni sul tema coronavirus. Cosiddetti esperti in contraddizione con se stessi e con gli altri esperti.

Ho sentito dire di donne, madri di famiglia, affette da burn out. Leggo sul dizionario: sindrome da stress lavorativo, caratterizzata da esaurimento emotivo, irrequietezza, apatia, depersonalizzazione e senso di frustrazione, frequente soprattutto nelle professioni ad elevata implicazione relazionale (medici, infermieri, insegnanti, assistenti sociali, ecc). Uomo adagiato sul divano, in cassa integrazione, qualche esercizio ginnico per tenere trofici i muscoli, (tanto i soldi arrivano lo stesso) e donna in smart working, alle prese con spesa, lavatrice, cucina, seguire i compiti dei figli, portare fuori il cane, gettare l’immondiza.

Nel 1660 fu istituita la prima società scientifica del mondo: la Royal Society of London for Improving Natural Knowledge. I fondatori consideravano Dio un matematico che aveva creato l’universo secondo principi logico matematici e che lo scienziato doveva scoprire i principi che regolano l’universo e quindi decifrare il codice di Dio. Nel 1703 fu eletto presidente di tale società un certo Isaac Newton. I pensatori di allora si convinsero che era la ragione a far progredire i vari aspetti dell’attività dell’uomo in primis della politica. Ma successivamente con la rivoluzione industriale ci si rese conto che la vita non era sempre razionale. E Darwin diede una ulteriore visione della vita con la teoria evoluzionista. L’uomo come l’animale ha come funzione biologica quella di riprodursi.

Platone nel IV secolo a. C aveva dissertato sulla conoscenza inconscia, ritenendo le nostre conoscenze già presenti nella nostra psiche ma nascosta.

Ma veniamo a tempi più recenti con la scoperta della natura irrazionale dell’uomo e dell’inconscio. Consideriamo soprattutto come altri pensatori prima i Freud hanno compreso la sessualità femminile, l’istinto materno e il rapporto madre figlio. Il ruolo cardine che ha la donna nella trasmissione della vita, nella famiglia e nella società.  Ma questo è oggetto di un altro discorso.

Colazione sull' Erba | Manet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...