Sindrome metabolica e depressione negli adolescenti

Adolescenti obesi e con altre caratteristiche associate alla sindrome metabolica sono più facilmente affetti da depressione. Mentre tale riscontro era noto negli adulti ora si sta evidenziando la correlazione anche negli adolescenti. L’obesità infatti determina una risposta alterata allo stress con adozione di astili di vita sbagliati, condizioni queste attualmente amplificate dalla pandemia da Covid-19. Queste considerazioni scaturiscono dall’analisi di un gruppo di adolescenti mediante test di valutazione della depressione. L’analisi dei dati ha evidenziato una percentuale significativa, nei soggetti analizzati, di depressione da moderata a grave. Tale situazione clinica è associata all’aumento di peso, dell’indice di massa corporea (BMI), della percentuale di grasso corporeo, della pressione sanguigna diastolica e dell’insulinemia a digiuno. Dati che dovrebbero far riflettere su come la depressione in questi adolescenti sia molto diffusa, sottostimata, ma soprattutto presa poco in considerazione. E’ ormai evidente che nelle indagini cliniche su questi soggetti dovrebbe essere inclusa necessariamente la valutazione della depressione e farla rientrare a tutti gli effetti nello  screening globale della gestione dell’obesità per una fattiva e determinante prevenzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...